Un appuntamento imperdibile, perchè non altra volta riproducibile. Sessantacinque
capolavori della pittura europea dal Cinquecento al Novecento provenienti da
uno tra i maggiori musei del mondo, il Museum of Fine Arts di Boston. Occasione
che mai più si verificherà, dal momento che l'Istituzione americana ha in atto
una parziale chiusura delle sale che porterà, nell'autunno 2010, all'inaugurazione
della nuova, immensa ala progettata da Norman Foster e che diventerà la "casa"
dell'arte americana a Boston. Tale iniziativa condurrà poi, come sempre accade
in questi casi, a un successivo blocco dei prestiti. Pertanto Rimini si candida
a essere il luogo che, non solo in Italia ma in Europa, rappresenterà nei prossimi
mesi Boston e il suo straordinario Museo. La Mostra vuole essere una grande
lezione di storia dell'arte raccontata a tutti. Singolarmente vicine infatti
le dichiarazioni del direttore del Museo americano, Malcolm Rogers e del direttore
di Linea d'ombra, nonchè curatore di questa mostra, Marco Goldin: l'arte è per
tutti.
Nella comune convinzione che non si debbano innalzare ostacoli nè barriere
davanti alle opere d'arte, ai capolavori d'ogni tempo. E che questi capolavori
possano essere amati anche da coloro che magari non hanno compiuto studi specifici.
Sei le sezioni della grande Esposizione: Il sentimento religioso, La nobiltà
del ritratto, L'intimità del ritratto, Interni, Nature morte, Il nuovo paesaggio.
La mostra di Rimini, che pur ripercorre molte importanti scuole nazionali in
Europa, sarà allestita da Marco Goldin secondo un'idea di continui e significativi
accostamenti, che per esempio porrà accanto i ritratti realizzati da Tintoretto
e Moroni a quell'assoluto capo d'opera, meraviglia tra le meraviglie, che è
il celeberrimo ritratto di Edmondo e Teresa Morbilli dipinto da Degas nel 1865.
Oppure avvicinerà la nuova idea di paesaggio prima in Van Ruysdael nell'Olanda
del XVII secolo e poi in Constable e Corot, o ancora assocerà gli sguardi sensibilissimi
dipinti prima da Van Dyck e poi da Gainsborough.
Per non dire di una superba sequenza di nature morte che, partendo dal
campione in questa disciplina tra gli impressionisti, Fantin-Latour, giungerà
alle opere di Matisse, Gris e Braque. Ma ancora lo strazio di una sublime deposizione
di Veronese accanto all'allagato buio di un quadro superbo di Francesco Del
Cairo con la testa di san Giovanni Battista. O l'amore filiale dipinto negli
stessi anni da un pittore famosissimo di Salon come Bouguereau e da Renoir.
E, di più, una incredibile sequenza di ritratti che partendo da capolavori di
Velásquez e Rembrandt si tende fino a quell'indimenticabile grande tela di Picasso
con il ritratto cubista di una donna, realizzato nel 1910. Uno dei suoi vertici.
Che sarà posto in mostra accanto a un ritratto di Hals, per confrontare una
singolare, vicina spezzatura del segno.
Sarà ancora il caso di ricordare la serie di sette opere di Claude Monet,
una vera e propria mostra nella mostra. Con quadri notissimi come tra gli altri
una versione del Ponte giapponese con le ninfee e una delle Cattedrali a Rouen.
O le opere di Murillo, El Greco, Zurbarán in Spagna. Di De Hooch, Saenredam
e De Witte con i loro quasi metafisici interni nell'Olanda seicentesca. Per
non dire di una strabiliante, e nutritissima, sezione impressionista, circa
trenta opere in totale, che oltre agli autori già citati va da Manet a Sisley,
da Pissarro a Cèzanne, da Bernard a Signac, da Gauguin a Van Gogh. Insomma,
bellezza a piene mani che questa mostra sarà in grado di spargere irradiandosi
da Rimini.
Da Rembrandt a Gauguin a Picasso. L'incanto della pittura. Capolavori dal
Museum of Fine Arts di Boston. Rimini, Castel Sismondo, 10 ottobre 2009 - 14
marzo 2010. Mostra a cura di Marco Goldin e George T.M. Shackelford, promossa
dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e da Linea d'ombra Libri, con
il fondamentale contributo del Gruppo Euromobil. Orario:dal lunedì al giovedì
e domenica ore 9-19, venerdì e sabato ore 9-20. Catalogo Linea d'ombra Libri
a cura di Marco Goldin Ingresso: intero 10 euro, ridotto gruppi 8 euro, ridotto
scuole 6 euro.