Sabato 6 ottobre, allo stadio del nuoto, è stato presentato dalla Polisportiva
Comunale Riccione il progetto "Attività Motorie per Ragazzi Diversamente Abili"
che coinvolge, per ora, le società della Tender Basket Riccione e del Nuoto
Riccione. E' un'iniziativa che partirà il 15 ottobre e si inserisce nel solco
delle esperienze maturate in questo campo da Marco Calamai e dal suo gruppo
di operatori. Calamai, ex giocatore ed ex coach di basket A1, dal '95 ad oggi
ha dato vita al progetto "Sport Handicap" che mira a portare sui campi da gioco
di pallacanestro ragazzi con disabilità psichiche. La sua inziativa, partita
da Bologna (sponda Fortitudo), è poi approdata a Milano, Pavia, Rimini, Cattolica,
San Giovanni in Marignano e oggi, Riccione
"Data la natura della nostra società - ha spiegato Massimo Pironi, presidente
della Polisportiva Comunale - il nostro sforzo sarà quello di allargare gli
spazi per i ragazzi diversamente abili anche in altre discipline che non siano
il nuoto e il basket. Ci concentreremo soprattutto sui minori autistici e con
problemi psichici, puntando al coinvolgimento delle famiglie". In conferenza
stampa è intervenuto anche Andrea Tullini, responsabile del reparto di neuropsichiatria
infantile dell' Asl di Rimini, affermando che "il baket ha dimostrato di avere
una forte valenza terapeutica e l'attività di allenamento sembra essere particolarmente
efficace nella cura dei soggetti. Riteniamo cha anche il nuoto possa avere la
stessa valenza. Inoltre può aiutare nella pratica fisica anche i ragazzi che
temono lo scontro fisico".
Sotto la guida di Calamai opereranno Filippo Barosi, psicologo e responsabile
del progetto per l'area basket e Marco Squadrani, che avrà la responsabilità
del progetto in piscina. I due hanno ribadito che si lavorerà integrando più
possibile ragazzi diversamente abili con normodotati e lo si farà "tenendo conto
che ci si occupa di bambini che hanno una sindrome di down o autistica, non
di bambini down e autistici". Una sottile differenziazione per far capire che
si è coscienti di avere a che fare con persone con un problema, ma non per questo
irrecuperabili.
Alla conferenza stampa era presente Alessandro Casadei, assessore allo Sport
del Comune di Riccione che ha sottolineato "quanto sia importante che una realtà
come la Polisportiva Comunale Riccione investa anche nel sociale. Nello sport
tutti hanno diritto di partecipare. Iniziative come queste riescono a rispondere
a questa esigenza che, per me, è un imperativo. Ed è bello che questa presentazione
cada proprio il giorno prima della giornata dedicata all'abbattimento delle
barriere architettoniche".