Spett.le Redazione,
ho letto gli ultimi articoli di intervista a "Cancelliere" e sono rimasto
preoccupato e sorpreso. Visti i suoi precedenti molto preoccupato perchè mi
sembra che anticipi sempre quello che accadrà. Potremmo saperne di più su questo
personaggio e sulle sue fonti?
A.G.
Spettabile redazione,
complimenti per il sito. Una domanda: chi è questo cancelliere che
ne sa una più del diavolo?
Manuel Nicolini
Ringraziamo i due lettori per l'attenzione che ci rivolgono. Queste
non sono che due delle tante mail che abbiamo ricevuto riguardo al "Cancelliere".
Più o meno tutte ci chiedono la stessa cosa: "ma chi è 'sto
Cancelliere"? Come scrivemmo la prima volta che su Riminipolitica.com uscimmo
con una sua intervista (era il 7 luglio del 2008), è un uomo che viaggia
molto per motivi legati al suo lavoro. Ha "casa" a Rimini ma ha uno
sguardo internazionale sulle vicende sia italiane, sia riminesi, che gli deriva
proprio dal frequentare il mondo degli affari e delle aziende a livello quantomeno
europeo. E, per rispondere al primo lettore, in questo ambito trova le sue fonti.
Per questo, ci è sembrato giusto avere una sua serie di opinioni
su molti punti riguardanti l'economia, le imprese e la politica nazionale e
locale. Essendo uomo di forti principi democratici e senz'altro non schierato
pregiudizialmente, con le sue analisi apre uno spaccato inusuale e tremendamente
interessante su come siamo visti all'estero (come italiani e riminesi), su quali
sono le vere condizioni economiche e politiche del Paese (secondo lui) e su
cosa succederà in futuro. Naturalmente la redazione di Riminipolitica.com
ed il sottoscritto non condividono sempre ed appieno le sue analisi. Ma certo
ne apprezzano l'acutezza.
A chiedere la sua collaborazione abbiamo fatto bene, visto il successo
dei suoi articoli. L'altra faccia della medaglia è l'anonimato che il
Cancelliere ha richiesto e che noi intendiamo garantirgli al cento per cento.
Questo per tutelarlo, giustamente, da quei molti riminesi (politici, imprenditori
e "specialisti in tutto, bravi in niente") che, per abitudine mentale,
pensano che il mondo a sud del monte di Gabicce e a nord della Cagnona sia una
selva oscura ed imperscrutabile. Sarebbero troppo sorpresi nel sapere chi sta
parlando loro.
Una nota a margine: chi volesse rileggersi tutti gli articoli del Cancelliere
in ordine cronologico ed anche gli articoli nei quali viene citato all'interno
del sito, non deve fare altro che inserire la voce "Cancelliere" nello
spazio in alto a destra nella home page, quello titolato "Cerca tra gli
articoli in archivio". Potrebbe essere curioso vedere quali previsioni
si sono avverate e quali no...
il direttore
Flavio Semprini