ATTENZIONE : questa zona del sito e' stata spostata al seguente indirizzo
http://www.spinningonline.it/magazine/storico.asp?s=Esche
e questo articolo lo trovate a questo indirizzo
http://www.spinningonline.it/magazine/articolo.asp?articolo=80
Su Anteprima.net continuera' ad esistere senza pero' aggiornamenti.
Si prega gentilmente di aggiornare i bookmark. Grazie
I "bocconi" da dare in pasto alle
nostre prede.
Cucchiaini, popper, Rapala, vermoni, rane, etc.......
All' inizio erano solo pezzi di metallo con attaccato
un amo poi si sono aggiunti le imitazioni di pesciolini in legno.
Con l'avvento della plastica ed in particolar modo del vinile il
mercato delle esche ha avuto il proprio boom. La fantasia si e'
sbizzarrita e sono nate le varie imitazioni di esserini acquatici
appetibili ai "nostri amici" e dei veri "UFO"
che non imitano niente ma che funzionano in maniera egregia.
Nei negozi si trova veramente di tutto! Esche di vari materiali,
forme, dimensioni e colore. C'e' da perderci veramente la testa
ed anche un sacco di soldi visto il prezzo non proprio economico
che hanno le esche.
Alzi la mano chi non ha acquistato almeno una volta un'esca che
lo ispirava o per la forma o per il colore e poi non la mai usata!
Si perche' alle esche ci si "affezziona", si usano sempre
le stesse o la stessa anche se in quel momento non e le piu' adatta
solo perche' quella particolare esca ci ha regalato in passato una
magnifica cattura.
Alla fine i "boccaloni" di turno siamo noi che ci facciamo
attrarre da tutte quelle belle cosine strane e colorate.
Vediamo come districarci nel variegato mondo delle esche artificiali. A lato un elenco delle esche piu' comuni con informazioni su come usarle e come sceglierle.
|